
Intel: Processori Ivy Bridge a bassa tensione
Consumo energetico e potenza di calcolo sono due parametri indispensabili per la produzione di notebook e ultrabook sempre più potenti e in grado di garantire autonomie generose.
Consumo energetico e potenza di calcolo sono due parametri indispensabili per la produzione di notebook e ultrabook sempre più potenti e in grado di garantire autonomie generose.Intel, con la nuova linea di processori Ivy Bridge, promette di poter garantire bassi consumi e potenze di calcolo invariate, consentendo cosi ai futuri utilizzatori di notebook e ultrabook, autonomie mai viste prima.
Il funzionamento di base è semplice: abbassando la tensione di alimentazione, i processori consumano meno energia e quindi influiscono positivamente sulla durata della batteria.

Il prototipo Intel ha consentito di sviluppare chipset con tensione di appena 10mV in idle e in un range compreso fra 400 e 500mV in fase operativa. A partire dal 2012, dovrebbero arrivare i primi processori di nuova generazione per gli ultrabook e dispositivi mobili.