Pianetapc.com

Norton Cybercrime Report 2012

Norton Cybercrime Report 2012

Norton by Symantec oggi rende pubblici i risultati del proprio studio annuale Norton Cybercrime Report, una delle ricerche più importanti al mondo sui crimini informatici contro gli utenti consumer.

Norton by Symantec oggi rende pubblici i risultati del proprio studio annuale Norton Cybercrime Report, una delle ricerche più importanti al mondo sui crimini informatici contro gli utenti consumer. Con dati di un campione di oltre 13.000 adulti in 24 paesi, l’edizione 2012 del Norton Cybercrime Report ha calcolato i costi diretti associati ai crimini informatici contro gli utenti consumer a livello mondiale, stimando un valore di 110 milioni di dollari negli ultimi 12 mesi.

Ogni secondo, 18 adulti restano vittime di crimini informatici, per un totale di oltre un milione e mezzo di vittime al giorno in tutto il mondo. Causando perdite per un valore medio totale di 197 dollari per vittima in costi diretti finanziari a livello mondiale, i crimini informatici hanno un costo per i consumatori superiore alle spese per le esigenze alimentari di una famiglia di quattro persone per una settimana negli Stati Uniti. 

In Italia, secondo le stime, 8.9 milioni di persone sono rimaste vittime di crimini informatici negli ultimi dodici mesi, determinando perdite finanziarie dirette per 275 euro. Questa cifra equivale a una percentuale del 40% di adulti online che sono rimasti vittime di crimini informatici negli ultimi dodici mesi.

  • Il 10% degli utenti di social network ha dichiarato di avere subito una violazione del proprio profilo online da parte di qualcuno che ha assunto la loro identità.
  • Il 10% degli utenti di social network ha dichiarato di essere rimasto vittima di link fraudolenti o contraffatti sulle piattaforme dei social network.
  • Anche se la maggior parte degli utenti ritiene che gli autori dei crimini informatici stiano dedicando maggiore attenzione ai social network, solo il 33% utilizza effettivamente una soluzione di sicurezza che garantisce la protezione dalle minacce associate ai social network e solo il 45% usa le impostazioni di privacy per controllare le informazioni che condivide e con chi.
  • Circa il 20% degli utenti di dispositivi mobili ha ricevuto un messaggio di testo da qualcuno che non conosceva in cui veniva richiesto di fare clic su un collegamento o di comporre un numero sconosciuto per recuperare un “messaggio vocale”.
Inoltre, il report di quest’anno indica che numerosi adulti online non sono consapevoli del modo in cui alcune delle forme più comuni di crimini informatici si sono evolute negli ultimi anni e hanno pertanto difficoltà a riconoscere come i malware, ad esempio i virus, agiscono sul loro computer. Di fatto, il 43% degli adulti non sa che il malware può operare in modo discreto, rendendo difficile stabilire se un computer è stato compromesso.

Condividi questo articolo

Staff Pianetapc.com

Staff Pianetapc.com

Articoli a Tema Norton


Articoli Precedenti

Articoli Successivi